Intelligenza Emotiva (dal latino Intellegere: "Comprendere, pensare"; E-moveo: "muovere da")
Abilità
 di percepire ed esprimere le emozioni, di saperle utilizzare 
comprendere e gestire, in se stessi e negli altri. L’IE riferisce alla 
capacità in particolare di saper riconoscere l’informazione trasmessa 
dalle emozioni,  individuandone le cause e le possibili conseguenze, 
sapendo classificare e descrivere accuratamente emozioni e stati d’animo
 anche complessi, sapendovi riflettere ed integrandoli nei processi 
cognitivi, in maniera adattiva, per migliorare l’attività di pensiero, 
di risoluzione dei problemi, di presa di decisioni e di progettazione 
(Mayer & Salovey, 1997).
Il nostro modello di riferimento è basato su quello definito da Mayer e Salovey nel 1997 ed identifica cinque abilità riferite sia se stessi che agli altri
 
 
Il nostro modello di riferimento è basato su quello definito da Mayer e Salovey nel 1997 ed identifica cinque abilità riferite sia se stessi che agli altri
  | 
  | |||||||||||||||||
Clicca qui per le pubblicazioni scientifiche del Yale Center for Emotional Intelligence
